Erasmus+
Il Consorzio
L’Accreditamento permette di aprire la nostra scuola all’Europa e di realizzare esperienze di formazione all’estero per tutto il personale attraverso corsi strutturati e job-shadowing. Queste attività rappresentano un’importante occasione di confronto con la realtà internazionale sulle metodologie di insegnamento e apprendimento e sulle buone prassi nell’organizzazione e nella gestione della scuola.
È stata inoltre prevista una mobilità in entrata, con la presenza di un esperto formatore presso il Consorzio, focalizzato sull’integrazione delle nuove tecnologie nella didattica.
Tipologie di Erasmus previsti
Il consorzio partecipa a diverse tipologie di mobilità Erasmus+:
-
Mobilità per il personale scolastico: che include corsi di formazione, job-shadowing e scambi di buone pratiche.
-
Mobilità per gli studenti: esperienze educative e culturali all’estero che favoriscono lo sviluppo di competenze linguistiche e trasversali. Infatti da settembre 2024 ci saranno anche delle mobilità di breve periodo per gli allievi per permettere agli studenti e alle studentesse di aprirsi a nuove prospettive, di acquisire e migliorare le proprie competenze e di accrescere il proprio patrimonio umano e culturale.
-
Mobilità in entrata: ospitalità di esperti formatori per arricchire il percorso formativo degli insegnanti e degli studenti.
Grazie a Erasmus+, le scuole del consorzio rafforzano il loro impegno nell’offrire un’educazione sempre più aperta, moderna e internazionale.
Un'esperienza che cambia la vita, un futuro senza confini!
Video Erasmus Day 2024.
Pagina instagram del consorzio delle alpi