Laboratori di sartoria e falegnameria
GRAZIE ALLA DITTA TRABALDO TOGNA SPA grazie alla quale abbiamo il tessuto!
L’Istituto Comprensivo di Pray comunica che sono iniziati i laboratori di falegnameria e sartoria presso le tre scuole secondarie di primo grado dell’Istituto.
I fondi sono stati reperiti grazie al finanziamento ricevuto dalla fondazione CRB che si ringrazia per il contributo.
I laboratori hanno ottenuto un forte consenso da parte degli studenti (26 iscritti su sartoria – 44 su falegnameria) tanto che si sono dovuti attivare più corsi rispetto a quelli ipotizzati per poter garantire distanze e misure di sicurezza in relazione ai protocolli anti-covid
I corsi sono tenuti da due artigiani del territorio:
- Gila Enrico dell’omonima falegnameria che segue i 4 corsi di falegnameria – ogni corso ha una durata di 6 incontri di due ore ciascuno
- Maltese Angela dell’omonima sartoria che segue i 3 cosi di sartoria – ogni corso ha una durata di 8 incontri di due ore ciascuno
Le attività verranno filmate per poter poi utilizzare il materiale presso le scuole primarie e dell’infanzia (si prevedevano anche degli incontri, ma l’attuale situazione epidemiologica lo impedisce).
L’Istituto Comprensivo di Pray comunica che sono iniziati i laboratori di falegnameria e sartoria presso le tre scuole secondarie di primo grado dell’Istituto.
I fondi sono stati reperiti grazie al finanziamento ricevuto dalla fondazione CRB che si ringrazia per il contributo.
I laboratori hanno ottenuto un forte consenso da parte degli studenti (26 iscritti su sartoria – 44 su falegnameria) tanto che si sono dovuti attivare più corsi rispetto a quelli ipotizzati per poter garantire distanze e misure di sicurezza in relazione ai protocolli anti-covid
I corsi sono tenuti da due artigiani del territorio:
- Gila Enrico dell’omonima falegnameria che segue i 4 corsi di falegnameria – ogni corso ha una durata di 6 incontri di due ore ciascuno
- Maltese Angela dell’omonima sartoria che segue i 3 cosi di sartoria – ogni corso ha una durata di 8 incontri di due ore ciascuno
Le attività verranno filmate per poter poi utilizzare il materiale presso le scuole primarie e dell’infanzia (si prevedevano anche degli incontri, ma l’attuale situazione epidemiologica lo impedisce).